Ottimizzazione Audio per Documentari Naturalistici
Progetto Documentario RAI
Un documentario sulla fauna alpina richiedeva un intervento complesso per bilanciare le registrazioni ambientali con le interviste agli esperti. Il problema principale era la presenza di vento forte durante le riprese esterne che comprometteva l'intelligibilità del parlato.
Parametri Tecnici
- 12 ore di materiale grezzo
- Riduzione rumore: -18dB
- Miglioramento clarity: +25%
- Tempo completamento: 8 giorni
Metodologia Applicata
Abbiamo utilizzato tecniche di spectral editing per isolare e rimuovere le frequenze del vento mantenendo intatta la naturalezza delle voci. L'approccio multiband ha permesso di preservare l'atmosfera sonora dell'ambiente montano.
Sfide Tecniche
La registrazione presentava eco naturale delle montagne che doveva essere mantenuta per l'autenticità, mentre eliminando solo gli elementi di disturbo. Ogni segmento ha richiesto un approccio personalizzato.
Risultati Ottenuti
Lezioni Apprese
Questo progetto ha evidenziato l'importanza di mantenere un archivio di preset personalizzati per diverse condizioni ambientali. La creazione di profili specifici per registrazioni in montagna ha accelerato significativamente i progetti successivi con caratteristiche simili.